Chiara Galetto Nutrizionista
Faq
Rispondo ad alcune domande frequenti
Qual è la differenza tra un biologo nutrizionista, un dietista e un dietologo?
Un biologo nutrizionista è un biologo con una laurea magistrale o una specializzazione in Scienze della Nutrizione Umana. Un dietista è laureato in dietistica, laurea triennale, ma può avere anche la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Un dietologo è un medico specializzato in dietologia, che può quindi fare diagnosi e prescrivere farmaci, oltre che trattamenti medici legati all’alimentazione.
Come si svolge la prima visita nutrizionale?
Durante la prima visita nutrizionale, vengono raccolte informazioni sul tuo stato di salute, le tue abitudini alimentari e il tuo stile di vita. Successivamente, si effettua una valutazione antropometrica (peso, altezza, circonferenze) e l’analisi della composizione corporea. Infine, verrà discusso un piano alimentare personalizzato, che ti verrà consegnato entro qualche giorno.
È necessario portare delle analisi del sangue al primo appuntamento?
Se ne hai di recenti o hai intenzione di farne, sarebbe molto utile portare le analisi del sangue al primo appuntamento, in quanto forniscono informazioni importanti sul tuo stato di salute e consentono di personalizzare meglio il piano nutrizionale in base alle tue necessità specifiche.
Ogni quanto tempo è consigliato fare i controlli successivi?
Le prime volte è consigliato fare i controlli successivi a intervalli ravvicinati, generalmente ogni mese o mese e mezzo, per monitorare i progressi e apportare eventuali modifiche al piano nutrizionale. Successivamente, se la persona impara ad autogestirsi, i controlli possono essere allungati in base alla necessità o desiderio del paziente.
Il piano alimentare è personalizzato?
Assolutamente sì! Il piano alimentare è completamente personalizzato, in base alle tue esigenze, preferenze alimentari, stile di vita e obiettivi specifici. È proprio per questo motivo che non viene consegnato subito, ma dopo qualche giorno di lavorazione, poiché viene costruito da zero, specificamente per te.
Come posso prenotare una visita?
Puoi prenotare una visita contattandomi tramite WhatsApp, telefonata o email. Prima dell’appuntamento, potremo fare due chiacchiere per capire meglio i tuoi desideri e le tue necessità.
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
I metodi di pagamento accettati sono quelli con carta di pagamento (bancomat, debito, credito), contanti e bonifico istantaneo.
Quanto dura in media una visita?
La prima visita dura in media circa un’ora. Questo tempo è necessario per conoscersi bene, raccogliere tutte le informazioni importanti riguardo al tuo stato di salute, alle tue abitudini alimentari e al tuo stile di vita. In questo modo, posso creare un piano nutrizionale personalizzato che risponda al meglio alle tue esigenze. I controlli successivi, invece, durano circa mezz’ora.
Offri consulenze online o solo in studio?
Le consulenze di educazione alimentare e le visite di controllo possono essere fatte anche online, per rendere il servizio accessibile a chiunque (e ovunque!). Tuttavia, per poterti fornire un piano alimentare personalizzato e completo, preferisco conoscerti prima di persona, in modo da valutare accuratamente la tua composizione corporea e raccogliere tutte le informazioni necessarie per un piano ottimale.
Quanto tempo ci vuole per vedere i primi risultati?
Il tempo per vedere i primi risultati dipende dall’obiettivo che si ha, che sia dimagrimento, aumento di peso o miglioramento del benessere generale. Tuttavia, se la dieta viene seguita con costanza e impegno, i risultati non tardano ad arrivare, generalmente già nelle prime settimane. Ogni percorso è personalizzato e i tempi possono variare in base alle singole esigenze
Il piano alimentare è rigido o prevede delle alternative?
Il piano alimentare NON è rigido e prevede delle alternative. Puoi scegliere tra un piano giorno per giorno, con indicazioni precise per ogni pasto, oppure un piano più flessibile, che ti consenta di fare delle scelte in base alle tue preferenze. In ogni caso, l’obiettivo è che il piano non sia restrittivo, ma che si adatti alle tue esigenze e al tuo stile di vita, rendendo il percorso nutrizionale sostenibile e personalizzato.
È possibile seguire un percorso di educazione alimentare in gravidanza o allattamento?
Certo che sì! Anzi, diventa di particolare importanza imparare a mangiare bene in questo periodo, poiché una corretta alimentazione supporta la salute della madre e favorisce lo sviluppo sano del bambino.
Segui anche pazienti con patologie diagnosticate?
Sì, seguo anche pazienti con patologie diagnosticate, come diabete, ipertensione, dislipidemie e altre condizioni, siano esse legate o non legate all’alimentazione. Ogni piano nutrizionale viene adattato alle specifiche esigenze mediche del paziente, idealmente in collaborazione con il medico curante, per garantire il miglior supporto possibile alla gestione della patologia.
Lavori con bambini e adolescenti?
Sì, lavoro anche con bambini e adolescenti, adattando i piani nutrizionali alle loro esigenze specifiche di crescita e sviluppo. In caso di pazienti minorenni, è fondamentale la collaborazione dei genitori, che devono essere presenti durante le consulenze o fornire il loro consenso per il trattamento. La partecipazione attiva della famiglia è essenziale per garantire il successo del percorso nutrizionale.
Aiuti anche chi vuole aumentare di peso?
Certo, aiuto anche chi desidera aumentare di peso.
Tratti anche casi di disturbi del comportamento alimentare?
Sì, in questi casi l’ideale è lavorare in collaborazione con altri professionisti della salute, come psicologi e psichiatri, per offrire un supporto completo. L’obiettivo è aiutare a ristabilire un rapporto sano con il cibo, favorendo il benessere psicofisico e la consapevolezza alimentare
È previsto il supporto per sportivi e atleti?
Sì, sono specializzata in nutrizione sportiva e offro supporto specifico per sportivi e atleti.
Segui anche diete vegetariane o vegane?
Sì, seguo anche diete vegetariane e vegane, creando piani alimentari equilibrati per garantire una corretta alimentazione.