Ragù di Lenticchie: la ricetta vegetariana gustosa, sana e perfetta per ogni occasione
Cerchi un’alternativa vegetale al classico ragù di carne? Il ragù di lenticchie è la soluzione ideale: un piatto ricco di gusto, proteine vegetali e perfetto per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Facile da preparare e incredibilmente versatile, questo condimento è perfetto per accompagnare pasta, lasagne, polenta o piatti di cereali. In questa ricetta ti mostreremo passo dopo passo come preparare un ragù di lenticchie cremoso, saporito e 100% naturale. Scopri tutti i segreti per renderlo irresistibile!
Gli ingredienti per 2 persone
- 500g di passata o polpa di pomodoro
- 400g di lenticchie già cotte (o 130g di lenticchie secche ancora da cuocere)
- 3 cucchiai di mix per soffritto
- Olio extravergine di oliva
- Rosmarino
- Sale qb
La preparazione
In una pentola abbastanza profonda fare un classico soffritto di cipolla, carota e sedano con un giro d’olio extravergine di oliva. Aggiungere poi un rametto di rosmarino.
Aggiungere le lenticchie cotte e lasciar insaporire per qualche minuto a fiamma media.
Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare la parte alcolica.
Aggiungere la passata di pomodoro, il sale e una punta di zucchero per regolare l’acidità.
Lasciar sobbollire a fiamma bassa coprendo col coperchio per circa mezz’ora, o comunque finchè il tutto non sarà ben amalgamato.
Assaggiare e aggiustare di sale, se necessario.